La Casa di Carta. I segreti del successo (in attesa della quarta stagione) – Il 3 aprile 2020 avrebbe dovuto essere (teoricamente) una data importante: la fine del nostro lockdown da coronavirus. Alla luce degli ultimi aggiornamenti stiamo intuendo che non sarà così. Poco male, abbiamo una notizia che vi porterà il buonumore: proprio il 3 aprile uscirà su Netflix l’attesissima quarta stagione di La Casa di Carta.
Chi di voi è rimasto col fiato sospeso nell’ultimo episodio della terza stagione alzi la mano. Ecco, la tensione e la curiosità cominciano a salire. Come se la caverà il professore? E Nairobi? Lisbona? Il trailer con le anticipazioni non promette nulla di buono, ma siamo sicuri che la nostra banda riuscirà a stupirci ancora una volta.
Quali sono i segreti del successo di questa amatissima serie?
Ve lo siete mai chiesto? Noi abbiamo cercato di rispondere a questa domanda analizzando la serie e i suoi personaggi.
- IMMEDESIMAZIONE: i membri della banda, tutti con un passato criminale, si mettono a nudo e mostrano le loro fragilità. Nello svolgimento della trama vengono visti parte del giusto, come moderni Robin Hood (rubare ai ricchi per donare ai poveri)
- STRUTTURA: è piaciuta molto la struttura “a flashback”, dove la storia attuale lascia spazio a ricordi del passato, che aiutano a capire gli intrecci della trama. Si scopre molto sulla vita di ogni componente della banda e subentra una sorta di emotività molto profonda, creando un legame forte tra il personaggio e lo spettatore.
- INTRIGHI GENIALI: il professore ha dimostrato di avere una mente davvero brillante, progettando e pianificando nel minimo dettaglio le sue operazioni. Ecco perché, quando sembra che la nostra banda sia in pericolo, lui escogita sempre una soluzione per uscirne. Sarà così anche nella quarta stagione? Non ci resta che attendere.
Venerdì è si avvicina, non prende impegni (virtuali, ovviamente), preparate i popcorn e “che il caos abbia inizio”!