Lunga vita al denim. Curiosità e consigli su come scegliere quello giusto


Vorrei aver inventato i blue jeans: la cosa più spettacolare, più pratica, più comoda e disinvolta. Hanno espressione, modestia, sex appeal, semplicità − tutto ciò che desidero per i miei vestiti.
(Yves Saint Laurent)

Chiamatelo denim o jeans ma il risultato è lo stesso: fa impazzire proprio tutti, donne, uomini e bambini perché è democratico, comodo e versatile. Ma sapete quali sono le sue origini? L’origine del nome sembra derivare da un’italianissima “Tela di Genova”, un tessuto molto resistente che veniva appunto prodotto nel capoluogo ligure.

Il fenomeno jeans

Il jeans vero a proprio con le 5 tasche, nacque attorno al 1855 da un certo Levi Strauss (un emigrato bavarese in America), che ne iniziò la produzione a San Francisco. Inizialmente veniva usato come pantalone da lavoro (specialmente per i minatori) per via della sua resistenza. A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, cominciò a diffondersi in tutti i paesi del mondo e divenne simbolo di rivoluzione sociale in grado di annullare le differenze tra classi sociali, razza e sesso.

Ha superato la barriera del tempo, ha scavalcato l’idea di ciclicità dalla moda, che vede un cambiamento repentino delle tendenze per fare spazio ad altre. Il Jeans è stato il simbolo degli anni ’50 con Marlon Brando nel film Il Selvaggio, ma anche emblema delle rivolte di fine anni ’60. Nella metà anni ’70 in Inghilterra, fu adottato soprattutto dai Punk, che lo abbinarono a t-shirt strappate.
Negli anni ’80 furono i portavoce degli Yuppies che lo indossavano con giacca e cravatta, diventando il simbolo di una nuova borghesia. Con il fenomeno hip-hop degli anni ’90 il jeans divenne largo e sfilacciato per poi tornare skinny con il grunge. Ad oggi il jeans rimane uno dei capi più famosi nei guardaroba di tutto il mondo.

Gli stilisti continuano a proporlo sulle passerelle, osando abbinamenti insoliti, o riscoprendo alcuni pezzi del passato, reinterpretandoli in chiave moderna.

Come scegliere il jeans giusto

In un mondo come quello di oggi, la scelta è vastissima e il jeans ha acquisito un’aspetto puramente estetico e pratico, quindi viene scelto principalmente in base al gusto. Pur essendo un capo molto versatile, spesso è difficile capire qual è il modello più donante, visto che in commercio ne esistono di svariati tipi e materiali. Un consiglio che possiamo darvi è quello di concentrarvi su modelli che vi fanno sentire a vostro agio e che si adattano al vostro stile. Altro fattore importante da considerare è la forma del corpo, che con le sue proporzioni ci indica quali sono le soluzioni perfette per noi.

Se non avete idea di come orientarvi nella scelta del jeans dei sogni, scoprite il nostro servizio di consulenza di immagine.