Salone del libro 2020. Edizione speciale in streaming


Dal 14 al 18 maggio 2020, avrebbe dovuto andare in scena uno degli eventi più importanti del panorama culturale italiano “il salone del libro”. Il covid-19 ne ha ostacolato l’apertura, ma gli organizzatori hanno deciso di creare un’edizione straordinaria della manifestazione. Un appuntamento che durerà quattro giornate (dal 14 al 17), andrà in onda in streaming e coinvolgerà personaggi illustri del panorama letterario, scientifico, musicale, cinematografico. Il tutto all’insegna della condivisione, della vicinanza “virtuale”.

ALTRE FORME DI VITA

Il tema dell’edizione di quest’anno (scelto mesi fa) si è risultato quasi profetico: altre forme di vita. L’uomo sta seriamente sperimentando nuove forme di vita e seppure in difficoltà, sta cercando nuove soluzioni per evadere a questa situazione. Torino, per quattro giorni, si farà portavoce del potere magico dei libri, che ci fanno sognare, pensare, immaginare un mondo nuovo (e migliore).

Saranno tantissime le attività online che accompagneranno la grande comunità del Salone, editori e lettori, all’edizione autunnale: presentazioni editoriali, rubriche di approfondimento culturale, e nuovi format per il racconto digitale del mondo dei libri e della cultura.

APPUNTAMENTI

Gli appuntamenti imperdibili per noi? (andranno in onda sul sito https://www.salonelibro.it/ita/ dove trovate il programma completo).

  • Lezione di Alessandro Barbero su come l’umanità, nella sua storia, abbia affrontato le catastrofi, e su come abbia reagito a esse. giovedì 14 maggio alle 19.
  • Talk con Samanta Cristoforetti. Le città invisibili. Forse le città viste dallo spazio assomigliano a quelle invisibili descritte da Italo Calvino. Da lassù il punto di vista cambia, le coordinate si rimescolano, la differenza tra vicino e lontano si ridisegna: un’esperienza sublime e vertiginosa. venerdì 15 maggio ore 9:30.
  • Conversazione Lilli Gruber + Barbara Stefanelli. Donne, un passo avanti. Al centro dell’emergenza che stiamo vivendo spicca un grande vuoto: le competenze femminili. In Italia non ci sono donne al centro della scena, così come ci sono poche donne nelle stanze dei bottoni. Cosa rischiamo di perdere, cosa abbiamo già perso? Prendendo spunto dal suo libro Basta! Lilli Gruber racconta il fronte aperto della battaglia femminile per la visibilità. sabato 16 maggio ore 13:25

Anche questo fa parte del sapersi reinventare. Il mondo degli aventi certamente sta subendo un duro colpo, ma non è il momento di abbattersi. Attendiamo con piacevole curiosità, lo svolgersi di questi appuntamenti che ci intratterranno nel weekend. Per seguire tutte le live cliccate qui.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *