• Unorthodox. Perchè tutti parlano della nuova mini-serie firmata Netflix?

    Tra le ultime uscite firmate Netflix, spicca la mini serie “Unorthodox“, basata sull’autobiografia  di Deborah Feldman Ex ortodossa “Il rifiuto scandaloso delle mie radici chassidiche”. Un fulmine a ciel sereno che in quattro episodi racconta la vita di Esty, una ragazza diciannovenne in fuga dalle rigide regole della comunità ultra-ortodossa di Williamsburg. LA STORIA DI ESTY…


  • Stop alle etichette di genere. Il futuro è democratico

    Gli stereotipi di genere sono comunque ancora presenti nella nostra società anche se queste etichette sono talmente antiquate che stanno iniziando a crollare per cedere il posto alla democratizzazione dei ruoli. LA SVOLTA DELLE “VOCI” DIGITAL Anche nel mondo digital si sta assistendo ad un cambio di marcia. Infatti la voce degli assistenti vocali è…


  • The Future is fluid. Verso una nuova libertà di genere

    In origine era l’unisex. Venivano catalogati così gli abiti che vestivano sia uomo che donna. Oggi invece, si parla di fluidità di genere, o meglio di un’assenza di categorizzazione e distinzione. L’individuo del nostro tempo può decidere come vestirsi e come porsi alla società senza dover subire discriminazioni. I canoni estetici bigotti e rigidi, con…


  • Come nasce lo styling di una collezione. Mind Store per “La Bioesthétique Italia”

    Vi siete mai chiesti come nascono le immagini bellissime che trovate sfogliando riviste di moda o di estetica? Il lavoro che ci sta dietro è davvero molto elaborato e presuppone molta conoscenza, studio e senso del gusto. CODE TO CREATE: SPRING SUMMER COLLECTION “LA BIOESTHETIQUE ITALIA” La prima fase sta nel fare ricerca. Prendiamo d’esempio…


  • Moda post covid-19. Quali sono i cambiamenti che ci attendono?

    Come cambierà la moda dopo il covid-19? Una domanda che sorge lecita visto il grande sconvolgimento sociale che sta destabilizzando i nostri equilibri. La moda è per definizione “Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile,…


  • Kadus Professionals. Il successo della formazione online per acconciatori

    Sono ormai parecchie settimane che il lockdown ha costretto molte attività a chiudere; i saloni di acconciatura sono una tra queste. In un momento generale di sconforto e di incertezza per il futuro, alcune aziende di prodotti professionali stanno convertendo i propri social network in vere e proprie piattaforme digitali. Dunque nascono webinar, interviste e…


  • Mascherine e guanti in lattice. Proteggersi con stile

    Mascherine. ma non di carnevale. Quelle che stiamo indossando in questo periodo per uscire a fare la spesa sono considerate veri dispositivi anti contagio, lungi dall’essere un riferimento alla festa tanto amata tra i bambini. LE MASCHERINE  Già a febbraio, in una sorta di premonizione, stilisti come Marine Serre le avevano già inserite come accessorio…


  • Armani Silos. Quando la moda incontra l’architettura

    Maestosa sacralità. L’Armani Silos in zona Tortona a Milano è un edificio imponente, sobrio ma monumentale. Sono passati quasi cinque anni da quando Giorgio Armani ha deciso di aprire questo museo/archivio in un ex granaio degli anni Cinquanta. “Ho scelto di chiamarlo Silos perché lì venivano conservate le granaglie, materiale per vivere. E così, come…


  • Chanel. Quando il brand punta sull’heritage

    “La moda passa, lo stile resta.” Gabrielle Coco Chanel Il tessuto tweed, la camelia, le borse trapuntate, le catene, il tubino nero, le scarpe bicolore, le perle. I simboli chiave del brand di moda francese Chanel sembrano aver sfidato il tempo. Ad ogni stagione, con ciclicità, le sfilate del marchio si evolvono, si modificano, ma fanno…


  • Smartworking. La scrivania del momento è di cartone (e la monti tu)

    “Nell’attuale situazione COVID-19, siamo costretti a trovare nuovi modi di lavorare. Solo così possiamo limitare una recessione economica nelle nostre attività e in tutto il mondo. Quindi resta a casa e lavora!” Recita così la descrizione della scrivania “#StayTheF***Home desk” sul sito online di Stykka, studio di design Danese. La scrivania di Stykka è nata…