Commercio di prossimità. La nuova frontiera dei consumi


è anni ormai che utilizziamo con disinvoltura piattaforme di acquisti online. Il corriere ormai è diventato di famiglia.

Ma in questi giorni qualcosa è cambiato. Spesa a domicilio, cena a domicilio, consegne di ogni tipo a domicilio. Con la differenza, però, che ci stiamo sempre più rivolgendo a realtà più piccole, legate al nostro territorio. A Montichiari (BS) ad esempio, città che conta circa 26 mila abitanti, è nato endoe.it, un sito gratuito dove i commercianti del paese possono registrare le proprie attività e inserire informazioni utili per i cittadini che necessitano consegne. Ma qual è il successo di queste iniziative? Sarà per la comodità di avere la spesa nel minor tempo possibile (senza le due/tre settimane di attesa dei servizi di Esselunga)? Sarà perché il contatto con piccole botteghe è molto più umano? Probabile.

Di sicuro con questo sistema, grazie ad una telefonata si può chiedere al macellaio la bistecca “fine ma non finissima” o al fruttivendolo “la frutta matura ma non troppo”. Sta nascendo un tipo di consumo che forse un mese fa non ci saremmo mai sognati. Invece ora abbiamo il parrucchiere di fiducia che ci prepara e porta a casa il mix su misura per sistemare la (fastidiosissima) ricrescita, il ristorante più cool della zona che prepara box con i sughi e la pasta fatta a mano da cucinare direttamente nella propria abitazione. Se ci svegliamo con voglia di dolce, la pasticceria della piazza ci porta i cornetti freschi e se la primavera risveglia il nostro pollice verde, il vivaio ci consegna a casa i nostri fiori preferiti. Un servizio altamente personalizzato che nel tempo si era (forse) lentamente perso.

Certo, tutto questo è nato da un’esigenza reale, legata all’emergenza sanitaria che sta confinando le persone in casa. Ma in realtà il cosiddetto “commercio di prossimità” potrebbe essere il nuovo compromesso per dare voce alle piccole aziende e tornare a considerarle essenziali. Che sia un nuovo trend che rimarrà anche dopo il Covid-19?

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *