Cosa ci attende per il secondo giorno al Fuorisalone?
Dopo aver pernottato in centro, abbiamo ripreso il nostro tour dal distretto Tortona, ovvero una delle zone più creative della design week. Ecco le nostre mete di oggi…
1 – NHOW HOTEL
Nhow Milano è da anni un centro fondamentale della Design Week e del Fuorisalone di zona Tortona. Lo spirito unconventional dell’hotel si conferma durante la Design Week, ospitando una serie di espositori ed eventi ibridi che spaziano dal design alla moda, dall’arte all’automotive e alle arti visive, coinvolgendo il visitatore in un percorso emozionale sempre sorprendente. Noi amiamo (da sempre) questo hotel, per il suo essere fuori dalle righe: vivace e coloratissimo. In occasione del Fuorisalone 2021 gli spazi sono stati allestiti in tema giocoso: mega pupazzi, poltroncine a forma di Pac-Man, neon dalle scritte bizzarre. Un’immersione nella playful mania!
2 – ARCHIPRODUCTS
“Future Habit(at)”. Frutto della collaborazione con lo Studio Salaris, il progetto dell’edizione 2021 ha visto la partecipazione di oltre 60 brand internazionali. In un mondo post-pandemia il design acquisisce un ruolo centrale nella definizione del “nuovo normale”. Se la casa si è trasformata in home office, l’ufficio – dove oramai tutti non vediamo l’ora di tornare – diventa un luogo ibrido, dove le scrivanie lasciano spazio a nuove aree pensate per la condivisione, che in questo momento ci manca come l’aria. Nella progettazione degli spazi del futuro l’obiettivo non è dunque solo distanziarci dagli altri, ma condividere lo spazio in modo nuovo.
Ad Archiproducts Milano questo modo nuovo si è tradotto in elementi ibridi di aggregazione, cucine che diventano tavoli coworking, pareti abitabili e spazi cocoon. Un vero e proprio manifesto dell’abitare gli spazi del futuro: un percorso interattivo e multimediale ci ha immersi in uno spazio caldo, ma tecnologico.
3 – PRANZO A “CREANZA”
In pausa pranzo siamo stati da “Creanza”, un ristorantino in Via Savona, davvero molto carino: due stanze, pochi posti, piatti curati nel minimo dettaglio e (soprattutto) materie prime ricercate. Il titolare ci ha raccontato la sua storia con grande passione, un momento davvero delizioso.
4 – NONOSTANTEMARRAS
Dopo pranzo ci siamo concessi una camminata (necessaria) e ci siamo avviati in Via Cola di Rienzo allo show-room Nonostantemarras. Premessa: quando si arriva alla location, da fuori sembra un comune palazzo milanese senza troppi fronzoli. Una volta entrati dall’ingresso però, si apre una porta che affaccia direttamente su un giardino magico. E di nuovo una struttura a vetrate (ex officina) che ospita le collezioni di Antonio Marras, le ceramiche dell’artista e, molto spesso, esposizioni d’arte. A noi piace tanto ritornare in questo posto speciale: in occasione del Fuorisalone 2021 è stato addirittura allestito un Temporary Bistrot & Restaurant in collaborazione con la Famiglia Rana. L’allestimento dei tavoli e le decorazioni della sala ci hanno lasciati davvero senza parole.
5 – CASA BASE
Lo spazio Base Milano ha aperto le porte alla sperimentazione massima, abbracciando concetti di design antropologico, per immaginare nuove prospettive di co-abitazione e costruzione comune incentrate su principi di sostenibilità. Oltre all’installazione del Pianeta in scala XXL all’ingresso, noi ci siamo letteralmente innamorati della casa in micro-spazio ideata in collaborazione con Ikea Italia. Ci siamo davvero divertiti a vedere come gli architetti siano riusciti ad incastrare estetica e funzionalità in pochissimi metri quadri.